Il numero 38 di Uispress è online. In questo numero: torna Corri per il verde organizzata da Uisp Roma; Giancarlo moretti è il nuovo portavoce del Forum terzo settore; l'intervento di Tiziano Pesce all'Assemblea del Forum; nuovi orizzonti per la comunicazione sociale attraverso lo sport; l'Uisp al Move Congress Isca e molto altro
Torna a Roma Corri per il Verde: ai nastri di partenza la 54^ edizione della storica corsa campestre Uisp
Sta per partire la 54esima edizione di Corri per il verde, la corsa campestre più longeva del centro Italia, organizzata dall'Uisp Roma. L’obiettivo resta quello di sempre: difendere i polmoni verdi della città e riscoprire i parchi, gli spazi verdi e le aree archeologiche della Capitale attraverso lo sport. Una delle novità è rappresentata dallo svolgimento, all’interno del circuito di Corri per il verde, di alcune giornate di plogging in collaborazione con le scuole del territorio romano, nell'ambito del progetto nazionale EduSport, finanziato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
"Con Corri per il verde torna un pezzo di storia della corsa campestre nella città di Roma e non solo - afferma Simone Menichetti, presidente Uisp Roma - Ripartiamo dal nostro classico punto di partenza, la Riserva naturale della Valle dell’Aniene, passeremo poi per Parco Labia, già protagonista nelle ultime due stagioni, per il Parco Eur Castellaccio, assoluta novità di Corri per il Verde e chiuderemo il 30 novembre al Parco della Caffarella"
"Sport infrastruttura sociale, patrimonio del terzo settore". Tiziano Pesce all'Assemblea nazionale del Forum
Martedì 21 ottobre si è tenuta a Roma l'Assemblea nazionale del Forum Terzo Settore che ha eletto i nuovi organismi dirigenti e il nuovo portavoce, Giancarlo Moretti, che raccoglie il testimone da Vanessa Pallucchi, dopo quattro anni di mandato. Tiziano Pesce è stato eletto nel coordinamento del Forum (nella foto la delegazione nazionale Uisp che ha partecipato all'Assemblea, con Tiziano Pesce, Vincenzo Manco ed Enrica Francini).
Pubblichiamo l'intervento di Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, all'Assemblea nazionale del Forum del terzo settore.
"Oggi viviamo un passaggio importante. Questa Assemblea è un’occasione di riflessione condivisa sul senso profondo del nostro agire collettivo ed è anche il momento democratico di elezione degli Organi del Forum per il prossimo quadriennio - ha detto Pesce - Il titolo scelto per la parte pubblica “Pace come condizione, giustizia sociale come impegno” è particolarmente attuale e necessario, così come importanti sono le coordinate del nostro dibattito interno “Partecipare, cooperare, ricucire: il terzo settore costruttore di democrazia”, ci richiamano alla missione sociale e civica che ci unisce. Come presidente nazionale dell’Uisp, e come componente uscente del Forum, voglio ringraziare tutte e tutti per il lavoro condiviso, per le occasioni di crescita, per l’amicizia, e per la passione civile che ha animato questo spazio comune"
Forum Terzo Settore: Giancarlo Moretti eletto nuovo portavoce dopo il mandato di Vanessa Pallucchi
Giancarlo Moretti è il nuovo portavoce del Forum Terzo Settore, l’ente di rappresentanza del terzo settore italiano che associa oltre 100 reti nazionali di terzo settore per 120mila sedi territoriali. Moretti è stato eletto con 135 voti favorevoli, tra rappresentanti dei soci e Forum regionali, su 171 presenti. Le schede bianche sono state 33, 2 le schede nulle e un astenuto.
GUARDA IL VIDEO DELLA DIRETTA DELL'ASSEMBLEA
Le elezioni si sono svolte nel pomeriggio di martedì 21 ottobre, a Roma, nell’ambito dell’Assemblea dei soci dal titolo “Pace come condizione, giustizia sociale come impegno”. Giancarlo Moretti è stato eletto come candidato unico e succede a Vanessa Pallucchi, che ha rivestito il ruolo negli ultimi 4 anni. Alla portavoce e agli altri organi uscenti, Moretti ha rivolto “sinceri ringraziamenti per il lavoro svolto nel valorizzare e difendere l’identità del terzo settore, in una fase di grande transizione”.
LEGGI LA RELAZIONE DI FINE MANDATO DI VANESSA PALLUCCHI
La partecipazione Uisp al Move Congress 2025, dal 29 ottobre a Copenaghen. Parla Daniela Conti
Da mercoledì 29 a venerdì 31 ottobre al Tivoli Congress Center di Copenaghen si terrà il Move Congress 2025, il congresso dell'Isca - International Sport and Culture Association, che si concentrerà sulla condivisione delle migliori pratiche di sport sociale dalla Danimarca e da tutto il mondo, coinvolgendo una rete di oltre 600 professionisti provenienti dai settori delle ONG, della sanità, dello sport, dell'istruzione, dell'urbanistica, dell'ambiente e della politica.
Il tema principale del congresso è Attivare: si affronteranno le sfide che le organizzazioni impegnate nei diversi settori dello sport, dell'attività fisica, del gioco e della salute si trovano a fronteggiare in un mondo in rapida evoluzione come quello attuale.
"Questa partecipazione è una grande occasione di crescita per la nostra associazione; ci saranno centinaia di organizzazioni da tutto il mondo con cui fare rete e a cui potremo far conoscere l'Uisp", afferma Daniela Conti, responsabile delle politiche per l'interculturalità e la cooperazione internazionale Uisp e membro dell'executive committee di Isca
Sport e terzo settore, nuova frontiera del giornalismo. Inediti orizzonti narrativi per la comunicazione sociale
Lunedì 13 ottobre si è svolto il seminario USSI Roma “Raccontare lo sport, raccontare la società: il giornalista di fronte alle continue trasformazioni, tra mondo sportivo e terzo settore". Nel suo intervento, Tiziano Pesce ha raccontato le trasformazioni legislative che hanno interessato in questi ultimi anni il mondo sportivo e quello del terzo settore.
Ha partecipato con il suo intervento anche Ivano Maiorella, direttore del Giornale Radio Sociale e di Uispress, che ha analizzato il ruolo del giornalista nelle trasformazioni del linguaggio sportivo e del racconto sociale.
"Non ci sono formule magiche, né esperienze consolidate alle quali attingere - ha detto Ivano Maiorella - si tratta di sporcarsi le mani e cercare di capire realtà nuove che modificano la realtà sociale. Società sportive e asd incarnano realtà in trasformazione, nate dall'incontro delle recenti riforma dello sport e del terzo settore. Pur conservando una specificità propria del fenomeno sportivo, concorrono a gran parte degli stessi obiettivi, socialmente riconosciuti: partecipazione, inclusione, diritti, pari opportunità, parità di genere, solidarietà, lealtà e fair play, volontariato, coesione sociale, educazione, pace, salute, socialità, relazioni. In un titolo: il valore sociale dello sport"
GUARDA IL VIDEO DELL'INTERVENTO DI IVANO MAIORELLA
Martedì 28 ottobre nuovo appuntamento gratuito con Sport Point. Continuano le consulenze online Uisp
Terzo appuntamento gratuito on line di consulenze e aggiornamento della nuova stagione 2025/2026 con i webinar di Sport Point Uisp, in programma per martedì 28 ottobre dalle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom, che avrà come tema “La responsabilità dei dirigenti e le tutele assicurative".
La Cassazione di recente è intervenuta in merito alla responsabilità del presidente anche con riferimento ad un esercizio sociale in cui non rivestiva tale carica. Partiamo da questo aspetto per ricostruire, insieme alla dott.ssa Francesca Colecchia (Arsea srl) il tema della responsabilità nelle associazioni ma soprattutto per ricordare gli strumenti da adottare per tutelarsi.
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL'APPUNTAMENTO DI MARTEDI' 28 OTTOBRE
L'iscrizione, ricordiamo, è sempre gratuita ed è riservata ai soci Uisp.
Sulla AppUISP è possibile scaricare i materiali didattici e le videoregistrazioni di ogni incontro
Da Sinner a Balotelli: chi è “veramente italiano”? La riflessione del sociologo Davide Valeri
La rinuncia di Jannik Sinner a partecipare alla Coppa Davis (il suo avversario di sempre, Alcaraz, ci sarà) ha incendiato i cuori e il piombo dei giornali. Emanuela Audisio su Repubblica ha rimproverato al campione altoatesino "l'assenza di scelte trasparenti" mettendo in fila una serie di comportante dubbi, dentro e fuori il campo da tennis. "Non si tratta di voltare le spalle all'Italia che pure ti ha sostenuto quando il mondo ti accusava di doping..." scrive la giornalista. L'italianità chiamata in causa ha dato lo spunto per un intervento sul proprio blog del sociologo Davide Valeri, responsabile della ricerca del progetto Sic!Sport Integrazione Coesione promosso dall'Uisp. "L'italianità non è un club esclusivo - scrive Valeri - la biografia di Sinner incarna quella pluralità che fa parte della storia d’Italia".
Leggi l'articolo di Davide Valeri
Lo sport e la costruzione dell’identità italiana - scrive Davide Valeri - Lo sport non è mai solo competizione. È uno spazio simbolico in cui si definiscono appartenenze, confini e identità collettive. Quando qualcuno dice che Sinner “non rappresenta l’Italia”, sta esprimendo una visione monoculturale della nazione, dove chi parla un’altra lingua o ha una storia diversa viene percepito come estraneo"
Fare il servizio civile nell'Uisp. L'esperienza di Tommaso raccontata al TG5: "Mani che migliorano il mondo"
Nel weekend dal 17 al 19 ottobre, Arci Servizio Civile ha tenuto a Torino, presso il Polo del ‘900, il suo 18° Congresso nazionale.
Al Congresso hanno preso parte le delegazioni delle articolazioni territoriali e delle associazioni nazionali socie, istituzioni e organizzazioni partner di ASC, relatori, relatrici e numerosi ospiti, tra queste anche una ampia rappresentanza Uisp, che attualmente ha 72 sedi accreditate sul territorio nazionale.
Tommaso, 23 anni, operatore volontario del servizio civile ambientale presso il Comitato Uisp Jesi, nell’ambito del progetto “Dall’educazione ambientale allo sviluppo sostenibile”, era a Torino per portare la sua esperienza ed approfondire la conoscenza del mondo del servizio civile. Il servizio civile ambientale si distingue da quello universale per la presenza prevalente di progetti legati all’ambiente, come tutela della natura e sostenibilità.
“Mani che migliorano il mondo, il volontariato attrae sempre più giovani del nostro paese”, il TG5 ha realizzato un servizio sull'appuntamento nazionale di Arci servizio civile: "Numeri record, in particolare per il Servizio Civile ambientale, che offre 1000 posti disponibili per i partecipanti al progetto di volontariato".
GUARDA IL SERVIZIO DEL TG5
Il viaggio di un giorno: presentiamo i video del progetto ABC rivolti a bambini, ragazzi e anziani. Siamo un fiume
L'Uisp pubblica in esclusiva i video danesi del progetto ABC Mental Health Partnership. 4 storie che raccontano l'impatto delle azioni quotidiane.
Torniamo a parlare del progetto internazionale “ABC, per la salute mentale”, di cui Uisp è capofila in Italia e che è stato presentato a Roma il 29 settembre nella sede del ministero della Salute. Questa volta parliamo di come vengono comunicati gli obiettivi del progetto, che possono racchiudersi in questa formula ABC-Act, Belong, Commit. Ovvero: Agisci e renditi attivo; Condividi la tua vita con gli altri in maniera socievole; Acquisisci consapevolezza attraverso il fare, a partire dallo sport, e contribuisci a migliorare te stesso e la società in cui vivi.
E se la comunicazione per immagini è diretta, facile nella fruizione e avvantaggia lo spettatore nella memorizzazione del messaggio, attraverso i tre video, prodotti in Danimarca, da Psykiatrifonden nell'ambito dell'ABC Mental Health Partnership, arriviamo al nocciolo di ciò che significa costruire la propria salute giorno per giorno.
I video, dal titolo “Day journey”, si concentrano sulle micro-azioni che possiamo compiere in contesti quotidiani.
Ogni video è rivolto a destinatari di età diverse: bambini, ragazzi e anziani.
GUARDA IL VIDEO RIVOLTO AI BAMBINI
GUARDA IL VIDEO RIVOLTO AI RAGAZZI
GUARDA IL VIDEO RIVOLTO AGLI ANZIANI
GUARDA IL VIDEO “IMMAGINA LA VITA COME UN FIUME"
"Un altro sport è possibile": Caterina Dezio è la nuova presidente del Comitato Uisp di Bergamo
Si è svolto venerdì 17 ottobre, presso la Cittadella dello Sport di via Monte Gleno, il dodicesimo congresso territoriale del Comitato Uisp di Bergamo.
Protagonisti del congresso i delegati delle numerose società affiliate, che hanno posto al centro del dibattito i temi fondanti dell'Unione Italiana Sport per Tutti: il concetto di “sport per tutti” è un bene che interessa la salute, la qualità della vita, l'educazione e la socialità, e in quanto tale la Uisp è convinta che esso sia meritevole di riconoscimento e di tutela pubblica. Al centro dell'Uisp da sempre si vuole porre il soggetto, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e da valorizzare: le diverse età, le abilità, le disabilità, le differenze sessuali, le diverse motivazioni alla pratica sportiva.
Alle parole di gratitudine di Caterina Dezio si aggiunge il grazie di tutta l'Uisp ad Armando Stopponi, commissario Uisp Bergamo per 18 mesi. Qual è il bilancio di questa esperienza? "E' stata un'avventura impegnativa e positiva. Il lavoro più complesso è stato quello di riprendere i contatti con asd e società sportive del territorio, ma anche quello di ricostruire un tessuto associativo fatto di amicizia e stima reciproca. Spero di aver trasmesso quelle che considero le parole chiave che devono ispirare il lavoro di un buon dirigente Uisp"
Uisp Veneto: "Gioco & - Esperienze ludiche che connettono". Parla Massimo Gasparetto
Uisp Veneto lancia, nell'ambito del progetto Tran-Sport, la proposta di formazione residenziale "Gioco & - Esperienze ludiche che connettono", in programma fino a domenica 26 ottobre a Bassano del Grappa.
Tre giornate immersive, rivolte a chi già si occupa di gioco in ambito sociale e struttura esperienze ludiche a vari livelli, ma anche a chi si sta interessando al tema e a chi vorrebbe formarsi in merito.
"Si tratta di un progetto di ricerca - spiega Massimo Gasparetto, presidente Uisp Veneto - grazie a cui trovare elementi di potenziale sviluppo, mettendo insieme soggetti che sono a contatto con il gioco. E' una sorta di numero zero, una sperimentazione che speriamo trovi eco nella nostra associazione. Ci aspettiamo che dal confronto, dal goco condiviso e dagli approfondimenti teorici ogni partecipante porti a casa spunti su cui costruire nuove attività. Vogliamo valorizzare tutti quegli elementi che possono aiutare a coinvolgere le persone nella lotta alla sedentarietà. Molti ragazzi creano comunità intorno alle varie forme di gioco, da quelli di ruolo ai cosplay, e questo li avvicina allo sport sociale e per tutti: per noi il gioco è strumento di apprendimento declinabile in chiave educativa. Cercare contaminazioni con altri soggetti esperti del tema per noi può essere fonte di ricerca ma anche coltivazione di idee da applicare in vari ambiti dell’associazione"
30 anni di Va’ Pensiero: sport e benessere mentale a Parma. Una vita intera di sogni e di conquiste
L’Associazione Va' Pensiero, costituita nel 1995 all’interno del Dipartimento di Salute Mentale AUSL Parma, ha festeggiato i propri 30 anni di attività. La cerimonia per il trentennale si è svolta giovedì 16 ottobre presso la Sala Convegni del Centro Formazione della Fattoria di Vigheffio. A rappresentare il Comitato Territoriale Uisp di Parma c'erano il presidente Alfredo Notartomaso e la vicepresidente Francesca Carbone nonché figura dirigenziale all’interno della Va’ Pensiero stessa.
Presente anche Vincenzo Manco, ex presidente Uisp Parma, Uisp Emilia-Romagna e Uisp Nazionale, oggi dirigente nazionale con l’incarico di responsabile del Centro Studi e Terzo Settore.
“Trent’anni, una vita intera di impegno, di sogni, di conquiste. Trent’anni in cui questa associazione ha saputo coniugare due parole che, insieme, racchiudono un mondo: sport e inclusione sociale. Lo sport non è solo competizione, risultato o medaglia. È incontro, libertà, relazione, dignità. È la possibilità di superare barriere, non solo fisiche ma soprattutto culturali e sociali”, ha detto il presidente Uisp Parma, Alfredo Notartomaso
E' iniziato il 33° Campionato Uisp di hit ball con una grande novità. Parla Francesco Mongiovì
Domenica 19 ottobre è iniziato il trentatreesimo campionato di hit ball che anche quest’anno sarà targato Uisp. Ai nastri di partenza ci sono 40 squadre suddivise in 4 serie da 10 squadre l’una in rappresentanza di 6 associazioni provenienti da Chivasso, Genova, Milano, Torino e Venaria Reale.
Sono 284 gli hitter iscritti con 12 atlete a tenere alta la bandiera femminile in questo sport misto. È la serie B2 a dare maggior spazio alle giocatrici con 5 iscrizioni mentre la serie meno femminile quest’anno è la A2 con una sola ragazza iscritta. La serie A1 si registra come quella con la maggiore partecipazione: 75 hitter.
"Siamo ripartiti con grande entusiasmo - commenta Francesco Mongiovì, responsabile settore pallapugno-hitball nell'ambito del Settore di attività Giochi Uisp - Perchè alla crescita delle squadre e dei praticanti si aggiunge l'inaugurazione di nuovo impianto, a fianco di quelli di Frassati, Cavour, Verolengo, Venaria, Genova, Milano, Orbassano e Asti. L'HitBall Arena, infatti, è pronta a diventare il primo impianto della storia con tribune: 147 posti a sedere dove gli appassionati potranno vivere al meglio le emozioni di ogni match"
A Cascina (Pi) si è tenuto il Torneo nazionale Uisp di biliardino. Parla Arianna Nerini
La cornice di Laiano, nel cuore del Comune di Cascina (Pi), ha ospitato uno degli eventi più attesi nel panorama dello sport popolare: il Torneo Nazionale 2025 di biliardino organizzato dall'Uisp. Un appuntamento che ha dimostrato come questa pratica, spesso sottovalutata, sia in realtà un autentico veicolo di socialità, passione e inclusione.
Oltre 150 coppie in gara, provenienti da ogni angolo d’Italia, hanno animato le giornate di competizione, portando con sé energia, entusiasmo e un forte senso di comunità. Tra loro, 65 team maschili, 13 femminili, 36 misti, 31 over 50, per un totale che supera le 250 persone, tutte unite dalla stessa voglia di divertirsi e di sfidarsi in uno sport che unisce generazioni e territori. Infatti, come racconta Arianna Nerini, coordinatrice SdA Giochi, "il biliardino, nell’immaginario collettivo, richiama l’estate, il mare, le vacanze e le serate tra amici. In realtà è una vera e propria pratica sportiva che sviluppa concentrazione e autocontrollo. È anche un’attività fortemente socializzante: lo dimostrano gli oltre 200 partecipanti al Torneo Nazionale, che hanno gareggiato non solo nelle categorie maschili e femminili, ma anche nel misto e nelle categorie over. L’autoarbitraggio, infine, ne fa un’esperienza altamente formativa, soprattutto per i più giovani"
Nuovi appuntamenti formativi in tutta Italia con i corsi Uisp. Incontri in presenza e online
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. Il programma di formazione Uisp non si ferma mai, perché rappresenta la spina dorsale del sistema di promozione di attività sportive per tutti e per tutte le età. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Il corso di Unità Didattiche di Base (UDB), propedeutico al riconoscimento di ogni altra qualifica Uisp, da maggio 2024 può essere svolto anche on demand sulla piattaforma Uisp (formazione.uisp.it). Diviso in moduli contenenti video-lezioni, il corso consente una visione autonoma da parte di soci e socie che dovranno poi rispondere alle domande dei vari test di verifica, previsti alla fine di ogni video.
Per accedere alla piattaforma della formazione occorre utilizzare le stesse credenziali della AppUISP (disponibile gratuitamente nello store del proprio smartphone), selezionare il corso UDB ed effettuare l’iscrizione. Per ulteriori informazioni o problematiche tecniche è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica formazioneonline@
Giada Canino, campionessa paralimpica che ha vinto il bullismo. "Voglio insegnare ai bambini a ballare"
Giada Canino è una campionessa mondiale, europea e italiana di danza sportiva paralimpica. È la protagonista, insieme alla sua famiglia, del libro "Bulldown. Storia di Giada" (Mursia, pagg. 96, Euro 12), scritto con l'avvocata Claudia Conidi Ridola. Il libro è una testimonianza toccante di come Giada, nata con la trisomia 21 e vittima di bullismo, sia riuscita a trasformare il dolore in forza attraverso la danza e la gioia di vivere.
Quando le chiediamo di parlare di sé, Giada sorride: "Ho vinto tante medaglie. Faccio hip hop, standard". Domenica 19 ottobre è stata a La Spezia per una competizione nazionale, l’Italian Star Ballet, mentre il 16 novembre la aspettano di nuovo i Campionati Europei a Bratislava.
E’ Elio, il papà di Giada a raccontare l’importanza della danza nella vita della figlia. "Giada è una ragazza ipovedente, quando ci ha chiesto di andare a scuola di ballo, noi genitori non ci abbiamo creduto, ma l’abbiamo assecondata", spiegano. E il risultato è stato straordinario perchè il ballo l’ha aiutata nell’equilibrio e nell'acquisire fiducia"
“La sostenibilità non è un fastidio ma un investimento sul futuro”. Presentato a Roma il rapporto ASviS
“A dieci anni dalla pubblicazione del primo Rapporto, crediamo ancora nei valori dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, e ci ostiniamo a raccontare i risultati insoddisfacenti dell’impegno, talvolta puramente di facciata, dei 193 Paesi membri dell’Onu”. È con questo incipit che prende il via il nuovo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) “Pace, giustizia e diritti: pilastri della sostenibilità. L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, presentato il 22 ottobre a Roma alla Camera dei Deputati. Il documento, realizzato con il contributo di centinaia di esperte ed esperti delle oltre 330 organizzazioni aderenti all’ASviS, offre un’analisi aggiornata e ragionata dell’attuazione dell’Agenda 2030 nel mondo, in Europa e in Italia, avanzando proposte concrete per il futuro.
GUARDA IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE
Vai al Rapporto ASviS
La sintesi del Rapporto
L'introduzione al Rapporto
Gli highlights del Rapporto
La presentazione di Enrico Giovannini
Anche quest'anno puoi donare il tuo 5x1000 all'Uisp: per i diritti e la coesione sociale
Dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione online il modello 730/2025 precompilato per la visualizzazione, per le modifiche e l’invio si partirà dal 15 maggio e si avrà tempo fino alla scadenza del 30 settembre ed entro il 31 ottobre per il modello Redditi Persone Fisiche.
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno.
Perché sostenere l'Uisp? Al centro della Uisp c'è la persona, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e valorizzare.
Per devolvere il 5 X 1000 all'Uisp è sufficiente compilare la scheda sul Modello 730 o Redditi Persone Fisiche, apponendo la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicando il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582
MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l'associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tvo
Sport sociale e per tutti Uisp: le news più lette e condivise degli ultimi giorni sul sito e sui social network
Nel corso di questi giorni in primo piano: L’Uisp aderisce alla Marcia per la pace Perugia-Assisi; Proseguono i webinar gratuiti di consulenza di Sport Point Uisp; Progetto Mezzogiorno Uisp: a Gallipoli (Le) il primo workshop; Palio rafting Uisp per l'inclusione e la valorizzazione ambientale; Uispress n. 36 del 2025, l'agenzia settimanale Uisp di sport sociale